Ultima modifica: 2 Febbraio 2020

Cerimonia di commemorazione

In occasione del trentennale della cerimonia di commemorazione del Carabiniere Ausiliario Angelo Petracca é stata celebrata la santa messa presieduta dal vescovo di Oria Vincenzo Pisaniello.
Una delegazione di alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado “G. Pascoli” dell’Istituto Comprensivo ” Preside Lucia Palazzo”, accompagnata dai docenti Milone Cosimina e Pinto Adalgisa, alla presenza del Dirigente Scolastico prof. Gaetano Dabbicco e del vicepreside prof. Pietro Sternativo, nonché delle Autorità religiose, civili e militari, ha partecipato alla celebrazione religiosa.

Successivamente, con tutti i presenti, si è formato un corteo che si è recato presso l’omonima via dove è ubicata la lapide commemorativa, e qui è stata deposta una corona d’alloro.
Sono seguiti gli interventi delle Autorità e, poi, quelli delle scuole.
Gli alunni hanno voluto ricordare Angelo Petracca come : “un eroe che si è sacrificato per la nostra cittadina”; ” un semplice uomo che ha cercato di rendere il mondo un posto migliore”. Ricordando , inoltre, che ” un eroe è un normale essere umano che fa la migliore delle cose, nella peggiore delle situazioni!“.
Essere “custodi” del luogo simbolo del sacrificio del giovane Petracca, farlo conoscere ai propri famigliari quale luogo della “non indifferenza” del “non girarsi dall’altra parte“, ricordarlo nel “luogo più bello della città” , queste sono state le riflessioni “cardine” del Commissario Prefettizio del Comune di Ceglie Messapica.
Legalità, Giustizia, Solidarietà, Bene Comune , Senso del dovere“: è questo il Testamento del giovane Carabiniere Aus. Angelo Petracca rivolto a tutti noi.